Grazie all’approvazione della Camera dei Deputati, arrivata come sempre all’ultimo momento disponibile, si fa un po’ di chiarezza per chi come te pensava di cambiare le finestre nel 2019.
Rispetto al 2018 la situazione è rimasta immutata.
Per quanto riguarda finestre e oscuranti, la parte che potrai detrarre fiscalmente rimane del 50%.
Gli interventi che possono usufruire del recupero fiscale, riguardanti la sostituzione delle finestre, possono essere divisi in 2 principali canali:
– Ristrutturazione edilizia
– Risparmio energetico
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Detrazioni Fiscali Finestre 2019 - Cosa puoi detrarre?
Il privato porta in detrazione l’intero importo delle fatture, che come sempre devono essere pagate con apposito bonifico bancario e sono da considerarsi detraibili anche:
– iva di legge
– spese professionali
La detrazione avviene con le modalità solite, detraendo il 50% della spesa totale dall’imposta sul reddito della persona fisica (IRPEF) in 10 parti uguali.
Si deve però fare una distinzione riguardo al canale di detrazione scelto tra ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, che prevede qualche sostanziale differenza.
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Detrazioni Fiscali Finestre 2019 - Detrazione con ristrutturazione
In caso di lavori di ristrutturazione, restauro, risanamento e manutenzione straordinaria, possono essere messe in detrazione anche le finestre.
– l’ importo massimo delle spese che puoi portare in detrazione è di € 96’000
– si deve comunque fare la pratica all’ ENEA, per certificare il miglioramento energetico delle finestre
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Detrazioni Fiscali Finestre 2019 - Detrazione con Risparmio Energetico
Leggermente differente il caso in cui le finestre vengano messe in detrazione come risparmio energetico.
In questo caso cambiano i massimali di spesa detraibile e la documentazione da presentare in caso di controlli, infatti:
– l’ importo massimo delle spese che puoi portare in detrazione è di € 120’000
– si deve presentare la pratica all’ENEA
– un tecnico abilitato deve “asseverare” quindi certificare l’effettivo miglioramento energetico
Detrazioni Fiscali Finestre 2019 - Cosa accade per le schermature solari?
Per schermature solari, si intendono essenzialmente:
– tapparelle, veneziane e frangisole
– persiane e scuri
– zanzariere (solo alcuni modelli) e tende da sole
In questo caso la detrazione è sempre del 50% con un limite di spesa di € 15’000
Si deve sempre presentare la pratica all’ENEA e non possono essere portati in detrazione oscuranti posizionati a Nord
Come possiamo aiutarti?
Da molti ci occupiamo di far dormire sogni tranquilli ai nostri clienti, consigliando il tipo di canale in cui detrarre e producendo tutta la documentazione necessaria.